Trekking e trail per la SMA

Domenica 15 maggio 2016 presso il Parco Didattico di Vignola Falesina, loc. Assizzi (TN), si terranno due manifestazioni sportive: una passeggiata di 12 km e una corsa non competitiva di 20 km. Nel pomeriggio sarà in funzione la cucina con panini, bevande e musica per tutti. I costi di iscrizione, se anticipata, sono di € 20 per gli adulti, € 10 per i bambini fino a 14 anni. L’iscrizione la domenica sul posto della manifestazione costerà € 30. Parte del ricavato sarà devoluto a ASAMSI. Una giornata da passare immersi nella natura e nella storia locale… Non mancate!

Scarica il volantino della manifestazione

 

Trekking e trail per la SMA

Biglietti vincenti pesca benefica 2016

Lo spettacolo di cabaret tenutosi il 28 febbraio 2016 presso il teatro di Santa Rita di Roma ha avuto uno straordinario successo. Davanti a più di 250 spettatori, i comici Dani Bra e Jack hanno presentato un’esilarante spettacolo con la partecipazione straordinaria dei comici dello Zelig Lab on the Road. Si ringrazia la fondazione Ricerca Fibrosi Cistica onlus per la sua preziosa collaborazione e partecipazione. Durante la serata sono stati estratti i biglietti vincenti della pesca benefica di ASAMSI. Qui di seguito sono pubblicati i numeri estratti e i relativi premi. Tutti i vincitori saranno contattati telefonicamente dalla segreteria dell’associazione.

Premio

N. biglietto

1.       notebook All in one HP Pavilion x2

07178

2.       smartphone Nokia Lumia 535

07426

3.       week-end per due persone

0579

4.       orologio al quarzo Kramer

07438

5.       orologio al quarzo Kramer

2468

6.       copriletto trapuntato da una piazza Gormiti

07320

7.       borsa per pc portatile

06277

8.       zainetto sportivo SLAM

06373

9.       sbattitore Girmi

06339

10.   spazzolino da denti elettrico Oral-b

0630

11.   tovaglia con ricamo artigianale

0583

12.   borsa in tessuto scozzese

05732

13.   portagioie Carpisa

0913

14.   orsacchiotto di peluche

2475

15.   borsetta da sera nera

4523

16.   borsa rosa con perline

05451

17.   borsa termica

06155

18.   borsa da mare in tela

0828

19.   centro tavola a uncinetto

4566

20.   cuscino decorativo con stampa

Il trial Novartis arriva in Italia

Anche in Italia è partito il trial del farmaco progettato dalla Novartis Pharmaceuticals. Gli ospedali coinvolti sono l’Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano e l’Ospedale Bambin Gesù di Roma.

Lo studio open-label della molecola LMI070 su neonati con SMA I (con comparsa dei sintomi entro i primi sei mesi di vita) ha lo scopo di valutarne la sicurezza, la tollerabilità, la farmacocinetica, la farmacodinamica e l’efficacia in un periodo di somministrazione di 13 settimane. Verrà inoltre valutata la massima dose tollerata e il dosaggio ottimale per la somministrazione orale del farmaco.

Per ulteriori informazioni visitare il sito clinicaltrials.gov

Studio sulla causa della SMA

I risultati di uno studio su modello animale condotto da scienziati del Centro Motor Neuron presso la Columbia University Medical Center di New York suggeriscono che l’Atrofia Muscolare spinale, comunemente ritenuta una malattia delle cellule nervose chiamate motoneuroni, potrebbe derivare invece dalla disfunzione dei circuiti motori (reti costituite da diversi tipi di neuroni specializzati che coordinano i movimenti muscolari).

Nei circuiti motori, neuroni sensoriali specializzati chiamati neuroni propriocettivi raccolgono e trasmettono informazioni al midollo spinale e al cervello sulla posizione del corpo nello spazio. Il sistema nervoso centrale elabora quindi i dati e invia i segnali appropriati, anche tramite interneuroni, ai neuroni motori, che a loro volta stimolano il movimento dei muscoli.

In uno studio condotto dal dott. Brian McCabe, assistente professore di patologia e biologia cellulare e neuroscienze presso il Motor Neuron Center, i ricercatori hanno dimostrato che la SMA ha origine nei neuroni propriocettivi e interneuroni, che poi causano il malfunzionamento dei motoneuroni.

Le mutazioni del gene SMN1 sono la causa di fondo della SMA negli esseri umani. Lo studio del dott. McCabe è stato condotto sui moscerini della frutta, geneticamente modificati in modo che ogni loro cellula abbia una copia difettosa del gene SMN1. I geni difettosi SMN1 generano insufficienti livelli di proteina SMN nelle cellule delle mosche, con conseguente riduzione della massa muscolare e della funzione motoria. Quando i ricercatori hanno immesso copie completamente funzionali del gene SMN1 nei neuroni motori delle mosche o nelle cellule muscolari, non si è riscontrato alcun miglioramento. Soltanto quando SMN1 è stato restituito ai neuroni propriocettivi e agli interneuroni, finalmente la massa muscolare e la funzione motoria sono stati ripristinati.

In ulteriori esperimenti, il team del dott. McCabe ha dimostrato che nei moscerini della frutta con il difetto SMN1, i neuroni propriocettivi e interneuroni non producono abbastanza neurotrasmettitori. Bloccando i canali del potassio delle mosche, sia geneticamente che attraverso l’uso di farmaci, si è avuto un aumento dell’attività neurotrasmettitoria, con conseguente miglioramento della funzione motoria e della massa muscolare (i canali del potassio svolgono un ruolo cruciale nella contrazione muscolare).
Sulla base di questi risultati, il SMA Clinical Research Center presso il Columbia University Medical Center ha lanciato un trial clinico di fase 2-3 con il farmaco dalfampridina su pazienti affetti da SMA (la dalfampridina è un potassio antagonista ed è commercializzata con il nome di AMPYRA per il trattamento della sclerosi multipla). Lo studio è stato progettato per valutare se AMPYRA possa migliorare la capacità di camminare e la resistenza in adulti con SMA di tipo 3.
“E’ improbabile che questo farmaco rappresenti una cura per la SMA”, ha affermato il dott. McCabe in un comunicato stampa, “ma speriamo che produca un reale beneficio per i pazienti”.

In un secondo studio, condotto dal ricercatore Livio Pellizzoni, assistente professore di patologia e biologia cellulare presso il Centro Motor Neuron, gli scienziati hanno dimostrato che la perdita della proteina SMN nelle cellule altera lo splicing dell’RNA, un fondamentale processo cellulare necessario per tradurre le istruzioni genetiche in proteine. Tra gli altri effetti, lo splicing alterato provoca una riduzione dell’attività di un gene appena identificato che i ricercatori hanno chiamato stasimon, che a sua volta interrompe i circuiti motori. I ricercatori hanno dimostrato che l’aumento dell’attività del gene stasimon potrebbe correggere alcuni aspetti della disfunzione motoria in modelli SMA.

I risultati forniscono un collegamento diretto tra la perdita di attività del gene SMN1, lo splicing difettoso del gene stasimon e la disfunzione dei circuiti motori. Inoltre suggeriscono che il gene stasimon possa servire quale nuovo bersaglio terapeutico nella lotta contro la SMA. Link: www.ricercasma.it

Un nuovo studio per ISIS-SMN Rx

Isis Pharmaceuticals ha avviato un nuovo studio per valutare la sicurezza, la tollerabilità e il dosaggio del farmaco ISIS-SMN Rx, somministrato intratecalmente a 24 pazienti affetti da SMA. Questo studio fa seguito ad un precedente studio di sicurezza a dose singola completato all’inizio di quest’anno.

Questo secondo trial permetterà di valutare la sicurezza, la tollerabilità e la farmacocinetica per dosi crescenti di ISIS-SMNRx somministrato direttamente nel fluido cerebrospinale due o tre volte per tutta la durata dei test, prevista di 36 settimane, in 24 pazienti con atrofia muscolare spinale. Tre livelli di dosaggio saranno valutati in sequenza. Ogni livello sarà studiato in una coorte di 8 pazienti, ciascuno dei quali riceverà il principio attivo. Il dato principale dei test riguarderà il numero di partecipanti seguiti per tutta la durata dello studio che presenteranno eventi avversi. Il dato secondario riguarderà la misura dei livelli del farmaco nel plasma e nel fluido cerebrospinale.

L’approccio terapeutico antisenso di Isis per la SMA implica l’uso di una breve struttura chimica, chiamata farmaco antisenso, destinata ad aumentare la produzione della proteina SMN, carente nei pazienti SMA e associata alla normale funzione motoria. SMN2 è un gene strettamente correlato che normalmente produce una forma troncata e poco funzionale della proteina SMN. Isis ha progettato il suo farmaco antisenso in modo da legarsi all’RNA SMN2, controllando la produzione di proteina SMN. Usando questo approccio, Isis spera di fornire benefici terapeutici ai pazienti affetti da SMA.

Columbia University Medical Center e University of Utah School of Medicine stanno già reclutando candidati di sesso maschile e femminile di età compresa tra 2 e 15 anni con segni clinici attribuibili ad atrofia muscolare spinale. I dettagli di questo studio possono essere trovati sul sitoClinical Trials.

Link:ricercasma.it