Ausili
Ausili per la respirazione
L’Atrofia Muscolare Spinale (SMA) provoca un graduale indebolimento dei muscoli volontari, compresi quelli per la respirazione: diaframma e muscoli intercostali. Generalmente il diaframma (di per sé molto forte) è relativamente risparmiato e permette una discreta espansione del torace. Tuttavia, quando i muscoli intercostali sono interessati dalla patologia, possono insorgere problemi respiratori che richiedono un’assistenza ventilatoria meccanica.
Esistono due tipi di ventilazione meccanica: quella invasiva che prevede l’utilizzo di un tubo endotracheale, e quella non invasiva (NIV) che prevede l’uso di maschere nasali o facciali.
Gli ausili per la ventilazione meccanica e per la disostruzione bronchiale sono indispensabili per tutte quelle forme di Atrofia Muscolare Spinale in cui i muscoli respiratori sono parzialmente o completamente compromessi.
Scarica il PDF sugli Ausili per la respirazione, e consulta la pagina dedicata alla respirazione.
Ausili per la mobilità
Le persone affette da SMA mostrano una debolezza generalizzata dei muscoli; tuttavia le modalità con le quali si manifesta la malattia sono differenti da individuo a individuo. Nelle forme medio-lievi esse sono in grado di stare sedute senza bisogno di sostegno e per coloro che non sono in grado di camminare è necessario l’utilizzo di una carrozzina elettronica o manuale, a seconda delle capacità residue. Per chi sta seduto per molte ore è importante mantenere una corretta postura. A maggior ragione per coloro che hanno una particolare debolezza muscolare, come quella causata dall’Atrofia Muscolare Spinale, è fondamentale avere una seduta ottimale capace anche di preservare i punti del corpo che hanno maggior appoggio.
Scarica il PDF sugli Ausili per la mobilità.
Ausili per il trasporto e la guida
Le carrozzine elettroniche sono piuttosto ingombranti, pesanti e non sono pieghevoli. Inoltre per le persone affette da Atrofia Muscolare Spinale il trasferimento dalla carrozzina al sedile dell’automobile e viceversa può risultare scomodo e di difficile attuazione. Di conseguenza è necessario un mezzo di trasporto che sia in grado di accogliere al suo interno l’utente seduto sulla sua carrozzina. Risulta subito evidente che il mezzo di trasporto deve avere i seguenti requisiti: un sistema per il sollevamento del peso, un ampio spazio interno, un sistema di ancoraggio della carrozzina al pavimento del veicolo, un tetto rialzato. Gli automezzi più utilizzati dalle persone affette da malattie neuromuscolari sono le auto monovolume o i pulmini, a seconda delle necessità e dei gusti.
Scarica il PDF sugli Ausili ausili per il trasporto e la guida.
L’angolo di Archimede
In questo spazio, creato appositamente dai soci per i soci, verranno presentate tutte le invenzioni che gli appartenenti alla grande famiglia di ASAMSI hanno creato o creeranno per facilitare e migliorare la vita di ogni giorno.Grazie all’estro e all’ingegno del nostro referente per Bolzano, Luigi Menapace, vi segnaliamo le solette riscaldabili, che finalmente, soprattutto nel periodo invernale, ovvieranno il problema dei piedi sempre freddi. In questo PDF puoi trovare una scheda tecnica sia per la versione da tasca che per quella da carrozzina elettrica.

Schema delle solette riscaldate
Spiaggina portatile
Non poteva mancare anche una bella invenzione per l’estate: sempre il nostro referente Gigi ha infatti inventato la spiaggina, una particolare sedia che permette di andare in acqua con facilità.
La spiaggina portatile.
Per chiunque volesse maggiori informazioni può contattare Luigi Menapace (referente ASAMSI per la Provincia di Bolzano) all’indirizzo mail: l.menapace@asamsi.org oppure telefonicamente al numero 392-4620322.
Hai inventato anche tu qualcosa che aiuta e vuoi segnalarcelo? Scrivi e manda una bella foto a info@asamsi.org. Il nostro staff valuterà la tua proposta e ti ricontatterà.