Il sistema vascolare può giocare un ruolo fondamentale nella SMA

Per la prima volta, alcuni scienziati hanno dimostrato che un insufficiente apporto di sangue può contribuire a danneggiare i motoneuroni nell’atrofia muscolare spinale (SMA), una scoperta che potenzialmente apre una nuova strada nella ricerca per combattere la malattia. Lo studio, intitolato “difetti vascolari e ipossia del midollo spinale nell’atrofia muscolare spinale”, è stato pubblicato sulla rivista “Annals of Neurology”.

Il ruolo che il sistema cardiovascolare e i vasi sanguigni, in particolare, svolgono nella patogenesi della SMA è del tutto estraneo nell’ambito della ricerca; tuttavia, difetti cardiaci sono stati riscontrati sia in pazienti affetti da SMA che in modelli animali e inoltre sono stati riscontrati disgregazioni e difetti nelle reti capillari dei muscoli scheletrici in cavie affette da SMA.

Il team, guidato dal professor Simon Parson, cattedratico di Anatomia presso l’Università di Aberdeen, insieme ad alcuni colleghi di Edimburgo, Oxford e dello University College di Londra, ha verificato se alcuni difetti associati alla vascolarizzazione potessero giocare un ruolo importante nella patologia dei motoneuroni SMA. I risultati hanno dimostrato che il letto capillare nel muscolo e nel midollo spinale di cavie SMA presintomatiche era normale, ma non corrispondente allo sviluppo post-nascita della cucciolata di controllo. Inoltre, secondo i ricercatori, “durante l’ultimo punto di controllo su cavia SMA sintomatica, l’estensione dell’architettura vascolare in due cavie SMA corrispondeva solo al 50% di quella riscontrata negli animali di controllo.” Il team ha anche analizzato biopsie sui muscoli scheletrici effettuate su pazienti umani, confermando una simile riduzione della vascolarizzazione nei casi di SMA grave. I risultati, scrivono gli autori, dimostrano che “i difetti vascolari sono una caratteristica importante delle forme gravi di SMA, presenti sia in pazienti umani che in modelli di topo, e si traducono in ipossia funzionale dei motoneuroni. Ne consegue che lo sviluppo vascolare anomalo e l’ipossia risultante possono contribuire alla patogenesi della SMA.”

Il team ha sottolineato l’importanza della ricerca che si estende oltre il sistema nervoso per includere il sistema vascolare. “La SMA si presenta come una malattia del motoneurone, così la ricerca e i trattamenti si sono focalizzati principalmente attorno alla protezione delle cellule nervose motorie. Ma abbiamo dimostrato che nella SMA i vasi sanguigni che scorrono naturalmente attraverso ogni struttura del corpo sono anch’essi colpiti gravemente. E’ importante sottolineare che questo si traduce in una ridotta fornitura di ossigeno al corpo (ipossia), comprese le cellule nervose motorie che muoiono nel contesto della SMA. Questa nuova informazione ci fornisce un nuovo percorso per la ricerca e lo sviluppo di potenziali terapie per questa devastante malattia,” ha affermato il Prof. Parson in un recente comunicato stampa.

Traduzione a cura di Cristiano Vaghi per ASAMSI

Fonte: smanewstoday.com

Al via la fase 2 del trial clinico di CK-2127107 in pazienti SMA

Cytokinetics Inc. ha annunciato oggi di aver iniziato gli arruolamenti per la fase 2 della sperimentazione clinica di CK-2127107, un nuovo e rapido stimolatore della troponina dei muscoli scheletrici, in pazienti affetti da atrofia muscolare spinale (SMA). Il trial clinico è stato progettato per valutare l’effetto di CK-2127107 tramite misurazioni multiple delle funzioni muscolari, su pazienti deambulanti e non-deambulanti affetti da SMA, una malattia genetica e neuromuscolare molto grave che causa una progressiva debolezza muscolare ed una progressiva, e spesso fatale, debilitazione delle funzioni muscolari. In collaborazione con Astellas (Tokyo Stock Exchange: 4503, “Astellas”), Cytokinetics sta sviluppando CK-2127107 come potenziale trattamento per le persone affette da SMA, per alcune altre malattie debilitanti neuromuscolari e non-neuromuscolari e per alcune condizioni fisiche associate a debolezza e/o affaticamento dei muscoli scheletrici.

L’obiettivo primario di questo trial, condotto in doppio cieco, randomizzato e controllato con placebo è di determinare i potenziali effetti farmacodinamici di una formula in sospensione di CK-2127107 seguendo un dosaggio orale multiplo somministrato a pazienti affetti da SMA di tipo 2, 3 e 4. Gli obiettivi secondari sono la valutazione della sicurezza, della tollerabilità e della farmacocinetica di CK-2127107. Il trial arruolerà 72 pazienti in due coorti sequenziali, con dose ascendente (due coorti di 36 pazienti ciascuna, metà deambulanti e metà non deambulanti). Ogni coorte sarà campionata per stato (deambulante contro non-deambulante) per ricevere CK-2127107 somministrato due volte al giorno per 8 settimane.

“L’avvio di questo primo studio di fase 2 di CK-2127107 rappresenta un importante passo in avanti per aiutare i molti adolescenti e adulti che vivono con la SMA, un disturbo con poche opzioni di trattamento,” ha detto Robert Blum, Presidente ed Amministratore Delegato di Cytokinetics. “Non vediamo l’ora di lavorare a stretto contatto con i ricercatori e i centri di sperimentazione clinica per valutare gli effetti della nostra prossima generazione di attivatori muscolo scheletrici, che riteniamo promettente per il potenziale trattamento di pazienti che combattono questa devastante malattia”.

Progetto del trial

In questo studio, entrambe le coorti, per le quali è prevista una somministrazione a dosaggio ascendente, arruoleranno 18 pazienti deambulanti (Tipo 3 o Tipo 4) e 18 pazienti non-deambulanti (Tipo 2 o Tipo 3) con un’età superiore ai 12 anni e le somministrazioni saranno randomizzate in rapporto 2:1 per ricevere CK-2127107 o il placebo e campionate per stato deambulante o non-deambulante. La prima coorte di pazienti riceverà una dose di 150 mg di CK-2127107 somministrata due volte al giorno per otto settimane; la seconda coorte di pazienti riceverà una dose di 450 mg di CK-2127107 somministrata due volte al giorno, o una dose minore a seconda dei dati e delle informazioni derivanti dal primo gruppo. Al termine dello studio, circa 24 pazienti scelti casualmente saranno stati sottoposti a placebo, altri 24 circa avranno ricevuto una dose di 150 mg di CK-2127107 due volte al giorno e circa altrettanti 24 pazienti avranno ricevuto una dose di 450 mg di CK-2127107 due volte al giorno (o una dose minore, in attesa della revisione dei dati derivanti dalla prima coorte). Saranno eseguite molteplici valutazioni delle funzioni dei muscoli scheletrici e della loro affaticabilità, delle funzioni respiratorie, della forza degli arti superiori e della funzionalità generale per i pazienti non-deambulanti, così come saranno valutati i pazienti deambulanti con il sistema “up and go” temporizzato a sei minuti. Ulteriori informazioni sono disponibili all’indirizzo web clinicaltrials.gov.

Traduzione a cura di Cristiano Vaghi per ASAMSI

Fonte: ir.cytokinetics.com

La SMA agli esami di maturità

Riccardo è un giovane scout che quest’anno si è diplomato presso l’ITIS G. Galilei di Livorno. Dopo aver partecipato nel 2014 al maxiraduno degli scout presso la tenuta di San Rossore (Pisa), ha deciso di far suo il tema di questo grandioso evento che ha visto la partecipazione di 35.000 ragazzi provenienti da tutte le parti di Italia: cambiare il futuro grazie alla solidarietà, alla fratellanza e all’impegno civile.

Grande amico della famiglia Falleni, ha deciso di dedicare la sua tesi di maturità a Tommaso e alla SMA: una ricerca molto ben strutturata e approfondita per un tema sicuramente innovativo nell’ambito di un liceo. Grazie anche alla conferenza organizzata da ASAMSI il 28 aprile 2015 presso il liceo F. Cecioni di Livorno con la Dott.ssa Marika Pane del Policlinico Gemelli di Roma (vedi notiziario n. 1 del 2015), Riccardo ha avuto modo di approfondire alcuni importanti aspetti della ricerca scientifica e arricchire la sua tesina di preziose informazioni sulle evoluzioni nel settore della ricerca clinica nella SMA.

Con grande orgoglio pubblichiamo a questo link la tesina di maturità del nostro nuovo amico.

Michela Policella

Continui miglioramenti osservati in bambini affetti da SMA trattati con ISIS-SMN Rx

Continui miglioramenti osservati nelle misurazioni multiple delle funzioni muscolari in bambini affetti da SMA e trattati con ISIS-SMN Rx Isis Pharmaceuticals Inc. (NASDAQ: ISIS) ha oggi fornito un aggiornamento sui risultati ottenuti dai bambini affetti da Atrofia Muscolare Spinale (SMA) che hanno completato lo studio open-label (ricercatori e partecipanti conoscono il trattamento somministrato) a dose … Leggi tutto

ISIS: studio su neonati con diagnosi di SMA presintomatici

Nei prossimi mesi sarà avviato un trial clinico di fase 2, multicentrico, a dosi multiple, denominato Nurture, su neonati presintomatici con diagnosi genetica di atrofia muscolare spinale. L’obiettivo principale dello studio sarà di valutare l’efficacia di ISIS-SMNRx, somministrato per via intratecale, nel prevenire o ritardare la necessità di un supporto ventilatorio nei bambini, o di evitarne il decesso. Gli obiettivi secondari consisteranno nella valutazione dell’efficacia, sicurezza e tollerabilità di ISIS-SMNRx.

Lo studio inizierà presumibilmente nel mese di maggio e coinvolgerà 25 neonati con età inferiore o uguale a 6 settimane. Tutti i pazienti riceveranno il farmaco tramite iniezione intratecale. Lo studio terminerà ad aprile 2020.

Attualmente sono in corso altri due trial clinici di fase 3 per testare il farmaco sperimentale prodotto da Isis Pharmaceuticals: lo studio denominato Endear ne valuterà l’efficacia nei bambini con SMA di tipo I conclamata, mentre lo studio Cherish valuterà l’uso di ISIS-SMNRx nei bambini con SMA di tipo 2 di età compresa tra i 2 e i 12 anni.

Un quarto studio chiamato Embrace, di fase 2, è previsto anche esso per la prima metà del 2015 e valuterà l’efficacia e la sicurezza del farmaco ISIS-SMNRx in pazienti affetti da SMA infantile o ad esordio infantile che non sono rientrati nei criteri previsti da Endear e Cherish.

Traduzione a cura di Michela Policella

Fonte: clinicaltrials.gov

“Giovani donne” per ASAMSI

Quest’anno il gruppo “Giovani donne” di Ascensione (Bg), formato da ragazze e donne di Costa Serina e dei comuni limitrofi, nato nel 2014 per organizzare eventi sul territorio cercando di darne risalto e valore, ha deciso di dedicare l’intero incasso della serata benefica ad ASAMSI Onlus, per finanziare, in particolare, il “Progetto Nigrisoli”, il reparto … Leggi tutto

Dona un uovo per una speranza!

Per il terzo anno consecutivo torna la campagna solidale di Pasqua con deliziose uova di cioccolato artigianale per la ricerca.

Dopo lo strepitoso successo dell’anno scorso, anche per il 2015 parte la campagna “Dona un uovo per una speranza” a favore della ricerca sulla SMA.
Grazie alla Pasticceria Lauria di Laurenzana (PZ), che realizzerà per noi squisitissime uova di purissimo cioccolato artigianale, da 300 gr, al latte e fondente, totalmente personalizzate e targate ASAMSI, i nostri soci, amici, sostenitori e simpatizzanti avranno la possibilità di contribuire in modo concreto ai progetti che l’Associazione intende perseguire nel corso dell’anno e che sono come sempre consultabili sul nostro sito www.asamsi.org, nella sezione Progetti.
Tutti gli interessati sono invitati a contattare il referente regionale più vicino a loro per prenotare le uova desiderate, al latte o fondenti, oppure a contattare la responsabile della campagna solidale, Elisa Vavassori, al numero +393477320277 o all’indirizzo mail e.vavassori@asamsi.org.
I punti di ritiro principali saranno Lombardia, Sicilia e Puglia.
L’offerta minima per ogni uovo è pari a 10 euro.
Se il referente o il punto di ritiro sono troppo lontani per il ritiro delle uova, il tutto verrà spedito tramite corriere, con un contributo di spedizione di 10 euro ogni 12 uova ordinate.
Si accetteranno prenotazioni fino a Marzo 2015.
Grazie dell’aiuto che vorrete darci per una Santa Pasqua, oltre che dolce, anche solidale.

PS: Per le spedizioni con corriere, purtroppo, ASAMSI non può garantire che la merce arrivi integra perché è dovere del corriere consegnare adeguatamente i pacchi.

Elisa Vavassori

Trial di fase 2 per Novartis

Novartis, nota compagnia farmaceutica svizzera, è impegnata da tempo in un programma di sviluppo di un potenziale farmaco per il trattamento dell’Atrofia Muscolare Spinale. La casa farmaceutica è in attesa dell’autorizzazione per dare inizio a uno trial di fase 2 sui neonati con SMA di tipo 1. Lo studio valuterà la sicurezza, la tollerabilità, la farmacodinamica, la farmacocinetica e l’efficacia del candidato farmaco LMI070somministrato per via orale a 22 piccoli pazienti localizzati in quattro paesi europei, tra cui l’Italia. I pazienti arruolati avranno un’età compresa tra uno e sette mesi, diagnosi clinica e genetica di SMA 1, con due copie di geni SMN2. La sperimentazione partirà verosimilmente nei primi mesi del prossimo anno e avrà una durata di 13 settimane.

Puoi leggere ulteriori dettagli al seguente link.

PTC: arriva il trial clinico

Come precedentemente annunciato, PTC sta per iniziare un trial clinico con un nuovo composto, denominato RO6885247. Lo studio, sponsorizzato da La Roche e denominato “MoonFish”, ne valuterà la sicurezza e l’efficacia su adulti e bambini con atrofia muscolare spinale. La fase 1 del trial è già iniziata negli Stati Uniti su volontari sani, ma questo studio coinvolgerà anche l’Italia già dal prossimo novembre.

Lo studio di tipo multicentrico, randomizzato, in doppio cieco, a dose multipla e controllato con placebo, durerà 12 settimane. Oltre alla sicurezza e l’efficacia saranno valutati la farmacocinetica e la farmacodinamica. I criteri di inclusione sono: maschi e femmine, di età compresa tra i 2 e i 55 anni inclusi, con diagnosi confermata di SMA 5q-autosomica recessiva (tipi da 1 a 3).

Traduzione a cura di Michela Policella

Fonte: clinicaltrials.gov

Inizia la fase 3 del trial di ISIS-SMN Rx in bambini SMA

1 agosto 2014 – Isis Pharmaceuticals annuncia l’inizio dello studio pilota di fase 3 per la valutazione di ISIS-SMNRxin bambini con Atrofia Muscolare Spinale. L’inizio è programmato per le prossime settimane. Sarà uno studio randomizzato in doppio cieco, sham-procedure controllato, della durata di 13 mesi che arruolerà 110 bambini con diagnosi di SMA. Lo studio valuterà l’efficacia e la sicurezza di una dose di 12 mg di ISIS-SMNRx. Clicca quiper l’articolo completo.

Aggiornamento:Entro la fine del 2014 inizierà uno studio multicentrico a livello internazionale per testare l’efficacia della molecola su bambini affetti da SMA di tipo I. Il trial, in cui verrà utilizzato anche un placebo, verrà effettuato negli Stati Uniti e in Europa. Per quel che riguarda l’Italia saranno coinvolti il Policlinico Gemelli di Roma, l’Università Cattolica Sacro Cuore di Roma e l’ospedale Gaslini di Genova.