La CE approva risdiplam per i neonati con SMA sotto i due mesi di vita

ricercatrice guarda al microscopio

La Commissione Europea ha approvato l’estensione dell’autorizzazione all’immissione in commercio di Risdiplam per includere bambini con meno di due mesi di vita, diagnosticati con SMA di tipo 1, 2 o 3, oppure con 1-4 copie di SMN2.

Questa decisione si basa sui dati promettenti dallo studio RAINBOWFISH.

L’approvazione della Commissione Europea, infatti, si basa sull’analisi ad interim dello studio RAINBOWFISH (n = 18), comprendente sei bambini con 2 o 3 copie del gene SMN2 che hanno completato almeno un anno di valutazione dello studio.

Di questi, il 100% (6/6) era in grado di stare seduto dopo un anno di trattamento con risdiplam, il 67% (4/6) di stare in piedi e il 50% (3/6) di camminare autonomamente. Tutti i bambini erano in vita a 12 mesi senza ventilazione permanente.

Preservare i motoneuroni dalla piรน tenera etร  e prevenirne la perdita irreversibile puรฒ avere un impatto sostanziale sulla futura capacitร  motoria e funzionale dei pazienti. Siamo impazienti di continuare a collaborare per migliorare la diagnosi, incluso lo screening neonatale, con l’intento di garantire l’accesso ai medicinali a tutte le persone affette da SMA

Nicole Gusset, Presidente e Amministratore delegato di SMA Europe

I dati dello studio RAINBOWFISH evidenziano che il profilo di sicurezza di risdiplam nei bambini pre-sintomatici รจ in linea con quello osservato negli studi precedenti su pazienti sintomatici affetti da SMA.

Le reazioni avverse piรน comuni sono state febbre, diarrea, eruzione cutanea, infezione delle alte vie respiratorie (tra cui rinofaringite, rinite), infezione delle basse vie respiratorie (tra cui polmonite, bronchite), stipsi, vomito e tosse.

Risdiplam รจ stato inizialmenteย approvato in Europa a marzo 2021ย per il trattamento di pazienti di etร  uguale o superiore a due mesi sulla base dei dati degli studi clinici SUNFISH e FIREFISH.

Risdiplam รจ attualmente oggetto di studio in cinque sperimentazioni multicentriche su soggetti affetti da SMA:

  1. FIREFISH โ€“ una sperimentazione clinica registrativa in aperto su bambini con SMA di tipo 1 e costituita da due parti. Lo studio ha soddisfatto l’endpoint primario.
  2. SUNFISH โ€“ uno studio registrativo costituito da due parti, in doppio cieco e controllato con placebo, su soggetti di etร  compresa tra 2 e 25 anni con SMA di tipo 2 o 3. Lo studio ha soddisfatto l’endpoint primario.
  3. JEWELFISH โ€“ una sperimentazione esplorativa in aperto volta a valutare la sicurezza, la tollerabilitร , la farmacocinetica e la farmacodinamica in soggetti con SMA di etร  compresa tra 6 mesi e 60 anni trattati con altre terapie per la SMA sperimentali o approvate per almeno 90 giorni prima di ricevere risdiplam. Lo studio ha completato la fase di arruolamento (n = 174).
  4. RAINBOWFISH โ€“ uno studio in aperto, a braccio singolo e multicentrico volto a esaminare l’efficacia, la sicurezza, la farmacocinetica e la farmacodinamica di risdiplam in bambini (n = 26) tra zero e sei settimane di vita (alla prima dose) ai quali รจ stata geneticamente diagnosticata la SMA, ma che ancora non presentano sintomi. Lo studio ha completato la fase di arruolamento.
  5. MANATEE โ€“ uno studio clinico internazionale di fase II/III volto a valutare la sicurezza e l’efficacia di GYM329 (RG6237), una molecola anti-miostatina che agisce sulla crescita muscolare, in associazione a risdiplam per il trattamento della SMA in pazienti di etร  compresa tra 2 e 10 anni. L’Office of Orphan Products Development della FDA ha accordato a GYM329 la Orphan Drug Designation (designazione di farmaco orfano) per il trattamento di pazienti con SMA a dicembre 2021. Lo studio รจ attualmente in fase di arruolamento.
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram

Lascia un commento

Questo sito รจ protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google. e Termini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA รจ scaduto. Ricaricare la pagina.

I nostri progetti

La tintarella accessibile

Abbiamo un progetto ambizioso: costruire una guida alle spiagge accessibili d'Italia.

Ci aiuti?

Progetto NINeR

NINeR ha come scopo quello di portare avanti programmi di ricerca clinica in ambito neuromuscolare, accelerando sia i tempi di somministrazione degli attuali trattamenti sia quelli di approvazione di nuove sostanze.

Scopri di piรนDona subito

La box del FisioTรจ

Il FisioTรจ รจ una box omaggio da donare allษ™ sociษ™ e alle persone con SMA che ne faranno richiesta.

Richiedi la tua!

Fai una donazione ad ASAMSI

Puoi effettuare una donazione sicura (e deducibile dalle tasse) in molti modi diversi!

Scopri quali!