Carissimi amici,
siamo lieti di condividere con voi un traguardo molto atteso. Il giorno 7 agosto 2020, la Food and Drug Administration (FDA) statunitense ha approvato risdiplam per il trattamento di tutti i tipi di atrofia muscolare spinale (SMA) in pazienti adulti e pediatrici a partire dai 2 mesi di età. Negli USA, risdiplam sarà inoltre commercializzato con il nome commerciale Evrysdi™.
L’approvazione della FDA si basa principalmente sui dati di due studi che hanno valutato l’efficacia e la sicurezza di risdiplam in bambini sintomatici con SMA di tipo 1 di età compresa tra 2 e 7 mesi (studio FIREFISH) e in soggetti con SMA di tipo 2 o 3 di età compresa tra 2 e 25 anni (studio SUNFISH).
Oltre agli studi FIREFISH e SUNFISH, sui quali si è fondata l’approvazione negli USA, il programma di sviluppo clinico di risdiplam in corso coinvolge oltre 450 persone affette da SMA. Il programma include differenti tipologie di pazienti, da bambini pre-sintomatici ad adulti fino ai 60 anni, con un ampio spettro di sintomi e caratteristiche della funzione motoria, nonché pazienti precedentemente trattati con altre terapie per la SMA.
Pur riconoscendo che l’approvazione negli USA rappresenta un traguardo significativo per la comunità SMA, continuiamo a concentrarci sulla collaborazione con le autorità regolatorie, le agenzie governative e altri stakeholder in tutto il mondo per garantire un ampio e rapido accesso a risdiplam a tutti i pazienti che possono trarre beneficio dal trattamento.
Anche in Europa è imminente la sottomissione della domanda di autorizzazione all’immissione in commercio all’Agenzia europea dei medicinali (EMA).
Domande e risposte frequenti
1. Cos’è risdiplam?
Risdiplam è una piccola molecola diretta contro il gene SMN2 (survival of motor neuron 2, sopravvivenza del motoneurone 2). È concepito per garantire un aumento prolungato dei livelli di proteina SMN (survival motor neuron, sopravvivenza del motoneurone), la quale svolge un ruolo importante nel mantenimento di cellule nervose specializzate (chiamate motoneuroni) che trasmettono segnali dal cervello e dal midollo spinale ai muscoli scheletrici, permettendo al corpo di muoversi. La proteina SMN è presente in tutto l’organismo, ma i massimi livelli si riscontrano nel midollo spinale e nella parte del cervello connessa a quest’ultimo (il tronco encefalico). Negli studi preclinici, risdiplam ha prodotto un aumento dei livelli di proteina SMN a livello sia centrale che periferico.
Risdiplam è un farmaco liquido che viene somministrato una volta al giorno a domicilio per via orale o, se necessario, tramite sondino nasogastrico.
2. In cosa consiste il programma di sviluppo clinico di risdiplam?
Il programma di sviluppo clinico di risdiplam comprende quattro sperimentazioni cliniche in corso, FIREFISH, SUNFISH, JEWELFISH e RAINBOWFISH, che vengono svolte in diversi paesi in tutto il mondo. Il programma è pensato per contribuire a comprendere meglio la sicurezza e l’efficacia clinica di risdiplam in un ampio spettro di soggetti affetti da SMA, da bambini pre-sintomatici ad adulti di 60 anni con malattia a vari livelli di severità, tra cui SMA pre-sintomatica, di tipo 1, 2 e 3, nonché pazienti precedentemente trattati con altri farmaci per la SMA. Roche guida il programma di sviluppo clinico di risdiplam nell’ambito di una collaborazione con la SMA Foundation e con PTC Therapeutics.
3. Per cosa è approvato risdiplam negli USA?
La Food and Drug Administration (FDA) statunitense ha approvato risdiplam per il trattamento dell’atrofia muscolare spinale (SMA) in pazienti adulti e pediatrici a partire dai 2 mesi di età.
4. Quanti pazienti sono stati trattati con risdiplam in tutto il mondo finora?
Oltre 450 persone sono state trattate con risdiplam attraverso il nostro programma di sviluppo clinico. Altri pazienti sono stati trattati nell’ambito del nostro programma di accesso pre-approvazione/per uso compassionevole, attualmente aperto in 30 Paesi.
5. Qual è il profilo di sicurezza di risdiplam?
Il profilo di sicurezza di risdiplam è stato valutato in tre sperimentazioni cliniche: FIREFISH, SUNFISH e JEWELFISH. Le reazioni avverse più comuni osservate nei pazienti con SMA a esordio tardivo (e più frequenti rispetto a quanto riscontrato nei gruppi di controllo) sono state febbre, diarrea e rash. Nella SMA a esordio infantile, gli eventi avversi più comuni sono risultati simili a quelli manifestati dai pazienti con SMA a esordio tardivo. Nei pazienti con SMA a esordio infantile sono stati anche registrati infezioni delle alte vie respiratorie, polmonite, costipazione e vomito. Non sono stati osservati risultati di sicurezza correlati al trattamento che hanno comportato il ritiro dei partecipanti dagli studi.
6. Quando prevedete di presentare le domande di approvazione alle autorità regolatorie in Europa e nel resto del mondo?
In Europa è imminente la sottomissione di una domanda di autorizzazione all’immissione in commercio all’Agenzia europea dei medicinali (EMA). Inoltre, diverse domande di autorizzazione sono attualmente oggetto d’esame da parte delle autorità regolatorie in Brasile, Cile, Cina, Corea del Sud, Indonesia, Russia e Taiwan.
7. Quando è prevista l’approvazione da parte delle autorità regolatorie in Europa e nel resto del mondo?
Le tempistiche delle decisioni normative dipendono dalle procedure delle singole autorità regolatorie nazionali e pertanto varieranno da Paese a Paese.
8. Quando sarà disponibile risdiplam nel mio Paese?
Ad oggi risdiplam è stato approvato per l’uso solo negli USA, ma sono in corso sottomissioni in diversi Paesi in tutto il mondo. L’approvazione da parte delle autorità regolatorie rappresenta solo il primo passo verso un’ampia disponibilità commerciale. L’accesso nazionale ai medicinali richiede che le autorità locali accordino sia l’autorizzazione regolatoria sia il rimborso e solitamente prevede varie fasi incrementali. Pertanto, le tempistiche del rimborso nazionale possono variare in misura significativa da un paese all’altro e al momento non possiamo formulare ipotesi in merito. Roche sta collaborando attivamente con le autorità sanitarie, le agenzie governative e altri stakeholder in tutto il mondo al fine di garantire un ampio e rapido accesso a risdiplam a tutti i pazienti che possono trarre beneficio dal trattamento.
9. Vi sono studi clinici su risdiplam ancora in fase di arruolamento? Dove posso ottenere maggiori informazioni in merito agli studi su risdiplam in fase di arruolamento?
Lo studio RAINBOWFISH è attualmente l’unica sperimentazione rientrante nel programma di sviluppo clinico di risdiplam ancora in fase di arruolamento. Lo studio sta cercando bambini pre-sintomatici fino a 6 settimane di vita. Nel caso in cui siano interessate a partecipare a una sperimentazione clinica, le famiglie devono consultare il proprio medico curante. Per maggiori informazioni in merito allo studio RAINBOWFISH (NCT03779334) e alle sperimentazioni su risdiplam che hanno precedentemente arruolato dei pazienti, visitare i siti web ClinicalTrials.gov e ForPatient.Roche.com.
10. È possibile accedere a risdiplam su base compassionevole?
Roche ha annunciato all’inizio di quest’anno l’avvio di un programma globale di accesso pre-approvazione/per uso compassionevole di risdiplam in Paesi le cui leggi e normative vigenti consentano la conduzione di tali programmi e che soddisfino i criteri di cui alla politica aziendale applicabile. Il programma di accesso pre-approvazione/per uso compassionevole offre l’opportunità di accedere a risdiplam ai pazienti che presentano le necessità mediche più urgenti e che non dispongono di altre opzioni terapeutiche. La decisione di candidarsi al programma spetta al medico curante dopo aver esplorato e discusso tutte le possibili opzioni con il paziente o i suoi familiari. Per maggiori informazioni, contattare il medico.