Scoperto un nuovo potenziale modificatore genetico

I ricercatori hanno scoperto un nuovo potenziale modificatore genetico che potrebbe influenzare il decorso e la gravità dell’atrofia muscolare spinale (SMA), secondo un recente case report.

I risultati potrebbero aiutare a far luce su come due membri della stessa famiglia possano essere colpiti da diverse forme della malattia.

I risultati del caso clinico sono stati descritti nell’articolo “Genomic analysis of a spinal muscular atrophy (SMA) discordant family identifies a novel mutation in TLL2, an activator of growth differentiation factor 8 (myostatin): a case report” pubblicato sulla rivista BMC Medical Genetica.

La SMA comprende un gruppo di disturbi neurodegenerativi caratterizzati dalla perdita graduale dei motoneuroni – le cellule nervose responsabili del controllo dei muscoli volontari – nel midollo spinale, con conseguente debolezza muscolare. Normalmente è causato da mutazioni del gene SMN1, che fornisce istruzioni per rendere la proteina SMN essenziale per la sopravvivenza dei motoneuroni.

Nell’uomo esiste un secondo gene simile a SMN1, chiamato SMN2, che può anch’esso produrre questa proteina chiave. SMN2 di solito rimane inalterato nei pazienti con SMA ed è noto che influenza il decorso della malattia, a seconda del numero di copie presenti. Per tale motivo SMN2 viene talvolta definito modificatore della malattia.

Oltre a SMN2 diversi altri geni sono considerati modificatori della SMA, inclusi SERF1, NAIP e GTF2H2.

“Tuttavia, la gravità di molti casi di SMA, in particolare i casi all’interno di una famiglia, spesso non sono stati spiegati da questi modificatori, indicando l’esistenza di altri geni [e altri fattori] che modificano i sintomi della SMA”, hanno detto i ricercatori.

A proposito un gruppo di ricercatori cinesi ha recentemente descritto il raro caso di una famiglia in cui a due fratelli – un ragazzo e una ragazza nati da genitori sani – erano state diagnosticate diverse forme di SMA. Alla ragazza era stata diagnosticata la SMA di tipo 1, mentre a suo fratello era stata diagnosticata una forma più lieve di SMA, di tipo 3.

Sebbene entrambi i fratelli soddisfacessero i criteri diagnostici definiti dall’International SMA Consortium, il ragazzo presentava sintomi molto meno gravi di sua sorella. La ragazza, morta a causa di una polmonite all’età di 11 anni, non fu mai in grado di sedersi o stare in piedi da sola, mentre suo fratello di 16 anni era in grado di sedersi e stare in piedi da solo già all’età di 1 anno.

Utilizzando il sequenziamento genico, una tecnica che consente ai ricercatori di “leggere” il DNA, il team ha scoperto che entrambi i genitori erano portatori di una mutazione del gene SMN1 ereditata da entrambi i loro figli. Questa mutazione, trovata in entrambe le copie del gene SMN1 in entrambi i fratelli, consisteva nella delezione del settimo esone del gene. Gli esoni sono le sequenze codificanti di un gene che forniscono istruzioni per produrre proteine.

Ulteriori analisi hanno anche confermato che tutti i membri della famiglia possedevano due normali copie di modificatori della SMA noti, tra cui SMN2, SERF1, NAIP e GTF2H2.

Tuttavia le successive analisi genetiche hanno rivelato che il fratello aveva ulteriori mutazioni nel gene TLL2. Nel frattempo, sua sorella aveva altre mutazioni considerate patogene o comunque cause della malattia nel gene VPS13A. Aveva anche una mutazione de novo nel gene AGAP5. Una mutazione de novo è quella che appare per la prima volta in un individuo, invece di essere ereditata dai genitori.

TLL2 è un attivatore della miostatina, che regola negativamente la crescita del tessuto muscolare scheletrico. È stato dimostrato che la mutazione in TLL2 aumenta la funzione muscolare nel modello di topo”, hanno affermato i ricercatori.

Pertanto le mutazioni di TLL2, riscontrate nel fratello, “sono state previste … per alleviare la gravità” della SMA, hanno concluso.

È importante sottolineare che SRK-015, un inibitore dell’attivazione della miostatina – obiettivo di TLL2 – è in fase di sviluppo da Scholar Rock. Attualmente è in fase di sperimentazione nella sperimentazione clinica TOPAZ Fase 2 (NCT03921528).

“La nostra scoperta amplia lo spettro dei modificatori genetici della SMA e contribuirà ad un’accurata consulenza per i pazienti e per le famiglie colpite dalla SMA”, hanno concluso i ricercatori.

Fonte: https://smanewstoday.com/

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram

I nostri progetti

La tintarella accessibile

Abbiamo un progetto ambizioso: costruire una guida alle spiagge accessibili d'Italia.

Ci aiuti?

Progetto NINeR

NINeR ha come scopo quello di portare avanti programmi di ricerca clinica in ambito neuromuscolare, accelerando sia i tempi di somministrazione degli attuali trattamenti sia quelli di approvazione di nuove sostanze.

Scopri di piùDona subito

La box del FisioTè

Il FisioTè è una box omaggio da donare allə sociə e alle persone con SMA che ne faranno richiesta.

Richiedi la tua!

Fai una donazione ad ASAMSI

Puoi effettuare una donazione sicura (e deducibile dalle tasse) in molti modi diversi!

Scopri quali!