Dal 14 al 21 dicembre si svolgerà la trentesima edizione della maratona televisiva sulle reti Rai, una partnership nata per dare voce ai bambini e alle famiglie che si trovano ad affrontare una malattia genetica rara e per portare nelle case degli italiani l’impegno di Fondazione Telethon nella ricerca scientifica.
Come sempre sarà una settimana intensa, in cui verrà dato risalto alle storie di pazienti e all’importanza nel sostenere la ricerca per costruire un futuro.
Si partirà sabato 14 dicembre, alle 8.25 con l’accensione del numeratore durante Uno Mattina e terminerà sabato 21 dicembre con I Soliti Ignoti Speciale Telethon, puntata in diretta per Telethon.
Sabato 14, in attesa della prima serata, una novità: una serie di programmi dedicati a Telethon. Buongiorno Benessere (10.40 su RAI 1), Una città per donare (12.20 su RAI 1), Nel cuore della ricerca (14.00 su RAI 2 con ospiti il nostro Direttore Generale Francesca Pasinelli e i ricercatori degli Istituti di Ricerca Telethon Tiget e Tigem) e TecheTelethon (15.00 su Rai 1).
Sabato 14 dicembre inoltre la consueta “Festa di Natale”, la serata condotta da Antonella Clerici e interamente dedicata alla ricerca sulle malattie genetiche rare. Dall’Auditorium della Rai, gente comune e ospiti famosi si alterneranno sul palco per dare voce alle storie di Fondazione Telethon: storie difficili ma anche storie di speranza e di cura. La serata, a tema natalizio, sarà caratterizzata anche da grandi performance di musica e spettacolo.
A partire poi dalla mattinata di domenica 15 dicembre, la maratona Telethon proseguirà sulle tre reti Rai con un’ideale staffetta dei più importanti conduttori, fino a concludersi sabato 21 dicembre, con l’edizione serale speciale de “I soliti ignoti”.
Quest’anno parleremo di SMA:
- Raccontando la storia di Sara, venerdì 20 dicembre a Studio Telethon su RAI 3, nella fascia oraria che va dalle 15.20 alle 16.05;
- Raccontando la storia di Giorgia con mamma Oriana, sabato 21 dicembre a Studio Telethon su RAI 1, nella fascia oraria che va dalle 10.45 alle 12.20, alla presenza del Dottor Eugenio Mercuri;
- Raccontando la storia di Sara con mamma Angela, sabato 21 dicembre a Studio Telethon su RAI 1, nella fascia oraria che va dalle 16.45 alle 18.45 e su RAI 3 nella fascia che va dalle 12.25 alle 13.55;
- Raccontando la storia di Maria Vittoria con mamma Eleonora, venerdì 20 dicembre a Uno Mattina, nella fascia oraria che va dalle 9.00 alle 9.30, alla presenza del Dottor Eugenio Mercuri;
- Raccontando la storia di Marco Rasconi, Presidente UILDM, sabato 14 dicembre a Telethon Show su RAI 1, nella fascia oraria che va dalle 20.30 alle 00.00;
- Raccontando la storia di Iris con mamma Nicoletta, venerdì 20 dicembre a Storie Italiane, nella fascia oraria che va dalle 10.00 alle 11.50 alla presenza di Francesca Pasinelli, Direttore Generale di Fondazione Telethon;
- Raccontando la storia di Carlo con papà Alessandro, mercoledì 18 dicembre a La Vita in Diretta, nella fascia oraria che va dalle 16.50 alle 18.45;
- sabato 21 dicembre a Studio Telethon su RAI 1 con Stafania, nella fascia oraria che va dalle 10.45 alle 12.20;
Questi orari sono indicativi in quanto ad oggi non disponiamo della programmazione definitiva, che verrà stabilita poche ore prima.
Potrete però trovare la programmazione dettagliata definitiva del palinsesto sul sito www.telethon.it nei prossimi giorni.