Si è svolta Mercoledì 25 Settembre presso il Policlinico “Gemelli” di Roma l’inaugurazione del NINeR (NeMO Institute of Neuroreserarch), un’istituto interamente dedicato alla ricerca clinica sulle patologie neuromuscolari pediatriche e della Clinical Trial Unit. Il NINeR, nato anche grazie al sostegno economico di Asamsi, nasce dall’impegno del Centro NeMO e da Fondazione Policlinico Universitario “Agostino Gemelli” di Roma, con lo scopo di dare un futuro migliore alle migliaia di bambini ed adulti affetti da tali patologie.
La conferenza stampa è stata moderata dalla Giornalista Benedetta Rinaldi ed ha avuto, oltre ai relatori e ad ospiti di prim’ordine, il noto attore Max Giusti come testimonial.
Gli interventi della giornata:
“È un grandissimo piacere per me, in rappresentanza di Asamsi, essere quì presente oggi ed aver partecipato attivamente alla creazione di NINeR. Noi abbiamo immediatamente pensato che l’opportunità di NINeR fosse da cogliere, poichè riteniamo che l’approccio multidiscilinare nella cura delle patologie neuromuscolari è di fondamentale importanza al fine di supportare al meglio il percorso dei pazienti e malati. Le tante tecniche che si stanno sviluppando, e che grazie a questo centro subiranno una decisa accelerata rappresentano una speranza per tanti”.
Valentina Baldini, Presidente Asamsi Italia
“Insieme a Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS vogliamo rispondere in modo concreto alla speranza di cura delle famiglie, con un progetto ambizioso come il NINeR, esclusivamente dedicato alla sperimentazione dei nuovi trattamenti di cura in ambito pediatrico. Una realtà che nasce dall’alleanza tra le Associazioni dei pazienti e della comunità scientifica e mi piace pensare che sarà la casa della ricerca per tutti i bambini con malattia neuromuscolare e per le loro famiglie”
Alberto Fontana, Presidente Fondazione Serena Onlus – Centro Clinico Nemo
“Il NINeR serve a dare una struttura adeguata alle innovazioni scientifiche che si stanno affacciando nel panorama dei trattamenti per le patologie neuromuscolare. Un team che anticipi i tempi e possa dare risposte immediate nel portare questi trattamenti ai bambini e alle loro famiglie. #NINeR unisce l’esperienza clinica che abbiamo sperimentato in questi anni con la conoscenza scientifica.
Grazie alla creazione del NINeR, potremo garantire nello stesso luogo un’assistenza clinica adeguata e di alto livello per le famiglie di bambini e ragazzi con patologie neuromuscolari, e una struttura di ricerca che possa accogliere le nuove esigenze e opportunità terapeutiche con certificazioni, protocolli nel rispetto dei migliori standard scientifici internazionali”
Eugenio Mercuri, Direttore Scientifico NINeR Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Ufficio Stampa: Wildcom Italia per Asamsi
Tel.3388164874, 347555708 Faenza