Un recente studio indica che una piccola molecola di RNA chiamata miR-23a è in grado di prevenire la degenerazione dei neuroni e il deperimento muscolare agendo come modificatore protettivo nei modelli cellulari e animali di atrofia muscolare spinale (SMA).
Lo studio “AAV9-Mediated Delivery of miR-23a Reduces Disease Severity in Smn2B-/SMA Model Mice” è stato pubblicato sulla rivista Human Molecular Genetics.
Nonostante i recenti progressi nella ricerca, i meccanismi molecolari coinvolti nella degenerazione dei motoneuroni nei pazienti con SMA sono ancora poco conosciuti, perché “la generale disfunzione cellulare oscura sia l’identificazione e la caratterizzazione di percorsi rilevanti per la malattia che potenziali bersagli terapeutici”, sostengono i ricercatori.
Recentemente è stato scoperto che alcuni microRNA (miRNA) – piccole molecole di RNA che controllano l’espressione di diversi geni (produzione di proteine) – sono implicati in una serie di disordini genetici, tra cui distrofia muscolare di Duchenne, morbo di Alzheimer, sclerosi laterale amiotrofica (SLA), morbo di Parkinson e SMA.
Un singolo miRNA può legarsi a diversi RNA messaggeri (sequenze di ribonucleotidi che codificano per una proteina funzionale, mRNA), impedendo loro di essere tradotti in proteine funzionali. Per questo motivo, i miRNA possono essere visti come hub centrali che controllano intere reti geniche perfezionando attentamente i loro livelli di espressione nel tempo.
“Studi recenti hanno suggerito che la disregolazione del miRNA contribuisce al meccanismo patogeno della SMA. Pertanto l’identificazione e la caratterizzazione di miRNA differentemente espressi nella SMA dovrebbe rivelare popolazioni geniche che sono regolate in modo errato nello stato di malattia”, hanno scritto i ricercatori.
Per scoprire quali miRNA potrebbero essere diversamente regolati nella SMA, un gruppo di ricercatori dell’Università del Missouri ha confrontato i livelli di miRNA diversi trovati nei motoneuroni derivati da cellule staminali pluripotenti indotte (iPSC) ottenuti da fibroblasti di pazienti con SMA e individui sani.
Le iPSC sono cellule completamente mature che vengono riprogrammate in uno stato di cellule staminali, dove sono in grado di crescere differenziando in qualsiasi tipo di cellula. I fibroblasti sono cellule del tessuto connettivo.
Questo esperimento ha rivelato che i motoneuroni derivati dai pazienti SMA contenevano livelli molto bassi di miR-23a, un miRNA che si ritiene inibisca l’atrofia dei muscoli scheletrici (atrofia muscolare) e protegga i neuroni dalla degenerazione.
Per esplorare il ruolo potenziale del miR-23a nella SMA i ricercatori hanno quindi inserito una forma artificiale di miR-23a all’interno dei motoneuroni derivati dai pazienti SMA. Hanno scoperto che l’aumento dei livelli di miR-23a all’interno dei motoneuroni riduceva significativamente la loro degenerazione e morte, indicando che il miR-23a può agire come modificatore della malattia nella SMA.
Per esaminare i potenziali effetti terapeutici di miR-23a nella SMA i ricercatori hanno utilizzato un vettore virale specializzato per fornire miR-23a a un modello murino di SMA. La somministrazione di miR-23a ha ridotto in modo significativo la gravità della malattia, la durata prolungata degli animali, l’aumento delle dimensioni dei neuroni motori e l’area delle fibre muscolari.
“Questi risultati dimostrano che la modulazione di miRNA diversamente regolati può ridurre significativamente la gravità della SMA. I miR-23a possono essere un nuovo modificatore protettivo per la SMA”, hanno scritto i ricercatori.
“Sono necessari ulteriori studi per identificare altri miRNA che modificano la malattia. Questo ci permetterà di comprendere meglio i percorsi coinvolti nella patogenesi della SMA e potenzialmente aprire la porta a nuovi bersagli terapeutici molecolari”, hanno aggiunto.
Fonte: https://smanewstoday.com
Per restare aggiornato sulle novità inserite in questo sito iscriviti alla Newsletter compilando il form che trovi in fondo alla pagina. Riceverai un’e-mail per confermare la tua iscrizione.