Nuovi composti ASO per via sistemica sono una potenziale terapia per la SMA

La somministrazione sottocutanea di una nuova classe di oligonucleotidi antisenso (ASO) chiamati tricyclo-DNA potrebbe essere un’efficace terapia per la SMA, in accordo con uno studio sui topi.

Nei pazienti con SMA l’assenza del gene SMN1, che codifica la proteina SMN, è parzialmente compensata dalle copie del gene SMN2 che codificano la stessa proteina. La sequenza genica di questi geni è simile ma la piccola differenza di SMN2 induce un processo molecolare chiamato splicing, il quale impedisce la corretta lettura della sequenza del gene SMN2 e conseguente produzione della proteina funzionale. Questo processo può essere invertito dai composti chiamati ASO che prevengono l’evento di splicing.

Spinraza (nusinersen) è stata la prima terapia basata sugli ASO approvata per il trattamento della SMA. Nonostante i grandi benefici che conferisce ai pazienti, il trattamento ha delle limitazioni in quanto il farmaco non è in grado di attraversare la barriera ematoencefalica per raggiungere il sistema nervoso centrale (SNC). Per questo motivo è necessario che Spinraza venga somministrato direttamente nel canale spinale e ciò può essere molto difficile o addirittura impossibile in numerosi pazienti.

Lo studio “Efficient SMN Rescue following Subcutaneous Tricyclo-DNA Antisense Oligonucleotide Treatment,” è stato pubblicato sulla rivista scientifica Molecular Therapy – Nucleic Acids.

I ricercatori hanno testato una nuova classe di oligonucleotidi antisenso (ASO) chiamati tricyclo-DNA o tcDNA. In precedenti studi questi composti avevano mostrato di riuscire a legare le molecole di DNA e RNA, e di essere in grado di attraversare la barriera ematoencefalica. In questo studio il gruppo di ricercatori ha testato l’efficacia di due composti appartenenti alla classe dei tcDNA in modelli animali di SMA lieve di tipo 3.

Hanno scoperto che l’iniezione sottocutanea di questi composti ripristinava i livelli di SMN2 in tutti i tessuti, incluso il SNC. In aggiunta il trattamento migliorava la funzione respiratoria degli animali. I composti tcDNA potrebbero condurre a strategie terapeutiche per la SMA con modalità di somministrazione non invasive e senza necessità di anestesia. Inoltre potrebbero essere una terapia per tutto il corpo.

Fonte: https://smanewstoday.com

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram

I nostri progetti

La tintarella accessibile

Abbiamo un progetto ambizioso: costruire una guida alle spiagge accessibili d'Italia.

Ci aiuti?

Progetto NINeR

NINeR ha come scopo quello di portare avanti programmi di ricerca clinica in ambito neuromuscolare, accelerando sia i tempi di somministrazione degli attuali trattamenti sia quelli di approvazione di nuove sostanze.

Scopri di piùDona subito

La box del FisioTè

Il FisioTè è una box omaggio da donare allə sociə e alle persone con SMA che ne faranno richiesta.

Richiedi la tua!

Fai una donazione ad ASAMSI

Puoi effettuare una donazione sicura (e deducibile dalle tasse) in molti modi diversi!

Scopri quali!