Il CAMN e la Giornata delle Malattie Rare 2017

Il CAMN è nato «perché UNITI SI E’ PIU’ FORTI e SI PUO’ INCIDERE DI PIU’, sia nel sostegno alla ricerca, sia nella lotta quotidiana per migliorare la qualità di vita di tutte le persone colpite da patologie neuromuscolari e delle loro famiglie».

Lo compongono ACMT-RETE per la malattia di Charcot Marie Tooth, AIDMED (Associazione Italiana Distrofia Muscolare di Emery Dreifuss), AIG (Associazione Italiana Glicogenosi), Altrodomani Onlus, ASAMSI (Associazione per lo Studio delle Atrofie Muscolari Spinali Infantili), CIDP Italia Onlus (Polineuropatia Cronica Infiammatoria Demielinizzante), Di.Mio.

Associazione Nazionale Distrofie Miotoniche, Associazione Famiglie SMA, FSHD Europe, FSHD Italia- Associazione Distrofia Muscolare Facio-Scapolo-Omerale, GFB (Gruppo Familiari Beta-Sarcoglicanopatie) Onlus, Gruppo Malattia di Kennedy, Gruppo contro Miopatie e Distrofie da Collagene VI, MiA (Miotonici in Associazione), Mitocon – Insieme per lo studio e la cura delle malattie mitocondriali, Parent Project e UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare.

Partecipano e supportano l’iniziativa AIM (Associazione Italiana di Miologia), ASNP(Associazione Italiana per lo studio sul Sistema Nervoso Periferico) e Telethon.

 

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram

I nostri progetti

La tintarella accessibile

Abbiamo un progetto ambizioso: costruire una guida alle spiagge accessibili d'Italia.

Ci aiuti?

Progetto NINeR

NINeR ha come scopo quello di portare avanti programmi di ricerca clinica in ambito neuromuscolare, accelerando sia i tempi di somministrazione degli attuali trattamenti sia quelli di approvazione di nuove sostanze.

Scopri di piùDona subito

La box del FisioTè

Il FisioTè è una box omaggio da donare allə sociə e alle persone con SMA che ne faranno richiesta.

Richiedi la tua!

Fai una donazione ad ASAMSI

Puoi effettuare una donazione sicura (e deducibile dalle tasse) in molti modi diversi!

Scopri quali!