Un possibile nuovo trattamento della SMA: studio preliminare

Una recente scoperta ha mostrato che la specifica rimozione di una molecola chiamata SMN-AS1 (un lungo RNA non codificante) aumenta la trascrizione del gene SMN2, rendendo più disponibile la proteina SMN. Lo studio “The Antisense Transcript SMN-AS1 Regulates SMN Expression and Is a Novel Therapeutic Target for Spinal Muscular Atrophy” è un proof-of-concept (letteralmente: abbozzo di un metodo per verificarne la fattibilità) ed è pubblicato sulla rivista Neuron.

I lunghi RNA non codificanti (lncRNAs) sono molecole che corrispondono a un filamento di DNA. A differenza delle molecole di mRNA che funzionano da intermediari tra un gene e la sua proteina corrispondente, il lavoro degli lncRNAs consiste nel controllare se un gene è attivo o meno.

I ricercatori della Johns Hopkins University School of Medicine e della Harvard University hanno scoperto che la molecola SMN-AS1 collabora con un altro fattore per evitare che il gene SMN venga trascritto, ovvero impedisce la formazione di mRNA.

SMN-AS1 si è rivelata particolarmente comune nei neuroni sia nel cervello che nel midollo spinale, e quando il gruppo di ricerca ha degradato il fattore, i livelli di mRNA full-length SMN2 sono aumentati. Questo, a sua volta, ha portato a un aumento della produzione di proteina SMN.

Ripetendo gli esperimenti in colture di cellule provenienti da pazienti SMA, in neuroni cresciuti in laboratorio e in un modello murino di SMA, sono stati ottenuti risultati simili.
La SMA è causata da mutazioni nel gene SMN, ma la gravità della patologia è determinata dalla quantità di proteina SMN prodotta dal gene SMN2. Questo secondo gene dà origine a un mRNA che per la maggior parte è tronco e non funzionale; il rimanente mRNA funzionale dà origine solo a una piccola quantità di proteina normale. La gravità della malattia è correlata al numero di copie di SMN2.

I farmaci modificatori dello splicing consentono la produzione di una maggior quantità di SMN full-length tagliando e incollando la molecola di pre-mRNA per includere la parte normalmente mancante.
Poiché il lavoro dei modificatori dello splicing per aumentare la quantità di proteina prodotta è diverso da quello dei composti che degradano SMN-AS1, i ricercatori hanno combinato i due approcci nei modelli murini con SMA grave. Come previsto, la proteina SMN nel sistema nervoso centrale è risultata aumentata con i trattamenti combinati insieme.

I topi trattati con la combinazione dei due metodi riuscivano a muoversi meglio – in alcuni test si comportavano quasi come topi sani – e la loro sopravvivenza era maggiore rispetto ai topi trattati con un unico metodo.

Traduzione di Michela Policella per ASAMSI

Fonte: smanewstoday.com

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram

I nostri progetti

La tintarella accessibile

Abbiamo un progetto ambizioso: costruire una guida alle spiagge accessibili d'Italia.

Ci aiuti?

Progetto NINeR

NINeR ha come scopo quello di portare avanti programmi di ricerca clinica in ambito neuromuscolare, accelerando sia i tempi di somministrazione degli attuali trattamenti sia quelli di approvazione di nuove sostanze.

Scopri di piรนDona subito

La box del FisioTรจ

Il FisioTรจ รจ una box omaggio da donare allษ™ sociษ™ e alle persone con SMA che ne faranno richiesta.

Richiedi la tua!

Fai una donazione ad ASAMSI

Puoi effettuare una donazione sicura (e deducibile dalle tasse) in molti modi diversi!

Scopri quali!