L’incidenza della scoliosi nella popolazione SMA รจ del 70-90%. Colpisce praticamente tutti i bambini, eccetto quelli con forme lievi in grado di camminare anche in etร adulta.
Allโetร di 10 anni l’80% del tronco รจ formato, pertanto, giungere a quellโetร con curva scoliotica non grave รจ un risultato degno di essere perseguito. A questo si aggiunga che un intervento chirurgico, che generalmente deve essere eseguito per le forme di tipo 2, sarร molto meno cruento e con molti meno potenziali pericoli se effettuato su curve scoliotiche lievi e con ancora una buona riducibilitร della stessa. Tutto ciรฒ a sua volta comporterร ottimi risultati sul piano estetico, obiettivo primario quando deve essere eseguita unโartrodesi vertebrale.
In base a quanto sopra descritto รจ ragionevole pensare che sia utile cominciare un trattamento per la scoliosi giร nei primi anni o addirittura nei primi mesi di vita del bambino. Lโinsorgere della scoliosi nella SMA puรฒ essere molto precoce. Per raggiungere questo obiettivo bisognerร effettuare una corretta valutazione dellโassetto posturale capo/tronco/bacino, che andrร corretto con adeguati sistemi posturali e corsetti ortopedici.
L’esperienza francese รจ attualmente la migliore in questo ambito.
Anche in Italia, perรฒ, si stanno facendo passi avanti. Grazie alle nuove barre magnetiche ELLIPSE, che, una volta posizionate, si possono allungare esternamente grazie a un magnete, non รจ piรน necessario operare due volte allโanno per allungarle in base alla crescita del paziente.
ย