La SMA agli esami di maturità

Riccardo è un giovane scout che quest’anno si è diplomato presso l’ITIS G. Galilei di Livorno. Dopo aver partecipato nel 2014 al maxiraduno degli scout presso la tenuta di San Rossore (Pisa), ha deciso di far suo il tema di questo grandioso evento che ha visto la partecipazione di 35.000 ragazzi provenienti da tutte le parti di Italia: cambiare il futuro grazie alla solidarietà, alla fratellanza e all’impegno civile.

Grande amico della famiglia Falleni, ha deciso di dedicare la sua tesi di maturità a Tommaso e alla SMA: una ricerca molto ben strutturata e approfondita per un tema sicuramente innovativo nell’ambito di un liceo. Grazie anche alla conferenza organizzata da ASAMSI il 28 aprile 2015 presso il liceo F. Cecioni di Livorno con la Dott.ssa Marika Pane del Policlinico Gemelli di Roma (vedi notiziario n. 1 del 2015), Riccardo ha avuto modo di approfondire alcuni importanti aspetti della ricerca scientifica e arricchire la sua tesina di preziose informazioni sulle evoluzioni nel settore della ricerca clinica nella SMA.

Con grande orgoglio pubblichiamo a questo link la tesina di maturità del nostro nuovo amico.

Michela Policella

Riccardo è un giovane scout che quest’anno si è diplomato presso l’ITIS G. Galilei di Livorno. Dopo aver partecipato nel 2014 al maxiraduno degli scout presso la tenuta di San Rossore (Pisa), ha deciso di far suo il tema di questo grandioso evento che ha visto la partecipazione di 35.000 ragazzi provenienti da tutte le parti di Italia: cambiare il futuro grazie alla solidarietà, alla fratellanza e all’impegno civile.

Grande amico della famiglia Falleni, ha deciso di dedicare la sua tesi di maturità a Tommaso e alla SMA: una ricerca molto ben strutturata e approfondita per un tema sicuramente innovativo nell’ambito di un liceo. Grazie anche alla conferenza organizzata da ASAMSI il 28 aprile 2015 presso il liceo F. Cecioni di Livorno con la Dott.ssa Marika Pane del Policlinico Gemelli di Roma (vedi notiziario n. 1 del 2015), Riccardo ha avuto modo di approfondire alcuni importanti aspetti della ricerca scientifica e arricchire la sua tesina di preziose informazioni sulle evoluzioni nel settore della ricerca clinica nella SMA.

Con grande orgoglio pubblichiamo a questo link la tesina di maturità del nostro nuovo amico.

Michela Policella

 

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram

I nostri progetti

La tintarella accessibile

Abbiamo un progetto ambizioso: costruire una guida alle spiagge accessibili d'Italia.

Ci aiuti?

Progetto NINeR

NINeR ha come scopo quello di portare avanti programmi di ricerca clinica in ambito neuromuscolare, accelerando sia i tempi di somministrazione degli attuali trattamenti sia quelli di approvazione di nuove sostanze.

Scopri di piùDona subito

La box del FisioTè

Il FisioTè è una box omaggio da donare allə sociə e alle persone con SMA che ne faranno richiesta.

Richiedi la tua!

Fai una donazione ad ASAMSI

Puoi effettuare una donazione sicura (e deducibile dalle tasse) in molti modi diversi!

Scopri quali!