PTC: risultati del trial clinico di fase I

PTC ci aggiorna sui risultati del farmaco candidato RG7800, testato in un trial clinico di fase I.

Nel gennaio 2014 è iniziato uno studio di fase I a singola dose ascendente controllata con placebo su volontari sani. L’obiettivo primario di questo studio è stato quello di esplorare la sicurezza e la farmacocinetica della molecola. Il trial adesso è terminato ed è in preparazione un ulteriore studio con multipla dose su pazienti SMA.

Scoperte preliminari durante la fase 1 dello studio indicano che RG7800 è ben tollerata a tutti i dosaggi analizzati. Non ci sono stati decessi, né seri eventi avversi o abbandoni dello studio dovuti a effetti collaterali. In più, la molecola ha dimostrato un effetto dose-dipendente sullo splicing di SMN2, dimostrato con un cambiamento nel rapporto di mRNA SMN2 full-length e di mRNA SMN2 privo dell’esone 7.

Contemporaneamente la rivista Science ha pubblicato i risultati di uno studio preclinicoche dimostrano come il trattamento precoce con tale farmaco durante i primi mesi di vita prevengono i deficit in un modello murino di SMA. Un continuo trattamento del topo con questo composto ne incrementa la lunghezza della vita, ne normalizza il peso corporeo e previene le disfunzioni motorie relative alla malattia e i deficit neuromuscolari.

“Benché sia ancora uno studio preclinico, questi risultati dimostrano come i modificatori dello splicing di SMN2 possono correggere il deficit molecolare che causa la SMA” dice Luca Santarelli, Direttore del reparto di Neuroscienze, Oftalmologia e Malattie rare alla Roche. “Questo studio rappresenta un importante passo verso la scoperta di una potenziale terapia per questa devastante e attualmente intrattabile malattia.”

Traduzione a cura di Michela Policella

Fonte:PTC Therapeutics

Aggiornamento: il prossimo trial del farmaco prodotto dalla PTC sarà condotto per valutarne la non tossicità e coinvolgerà adulti e bambini affetti da atrofia muscolare spinale. L'Italia parteciperà a tale studio presso il Policlinico Gemelli e l'Università Cattolica Sacro Cuore di Roma.

PTC ci aggiorna sui risultati del farmaco candidato RG7800, testato in un trial clinico di fase I.

Nel gennaio 2014 è iniziato uno studio di fase I a singola dose ascendente controllata con placebo su volontari sani. L’obiettivo primario di questo studio è stato quello di esplorare la sicurezza e la farmacocinetica della molecola. Il trial adesso è terminato ed è in preparazione un ulteriore studio con multipla dose su pazienti SMA.

Scoperte preliminari durante la fase 1 dello studio indicano che RG7800 è ben tollerata a tutti i dosaggi analizzati. Non ci sono stati decessi, né seri eventi avversi o abbandoni dello studio dovuti a effetti collaterali. In più, la molecola ha dimostrato un effetto dose-dipendente sullo splicing di SMN2, dimostrato con un cambiamento nel rapporto di mRNA SMN2 full-length e di mRNA SMN2 privo dell’esone 7.

Contemporaneamente la rivista Science ha pubblicato i risultati di uno studio preclinicoche dimostrano come il trattamento precoce con tale farmaco durante i primi mesi di vita prevengono i deficit in un modello murino di SMA. Un continuo trattamento del topo con questo composto ne incrementa la lunghezza della vita, ne normalizza il peso corporeo e previene le disfunzioni motorie relative alla malattia e i deficit neuromuscolari.

“Benché sia ancora uno studio preclinico, questi risultati dimostrano come i modificatori dello splicing di SMN2 possono correggere il deficit molecolare che causa la SMA” dice Luca Santarelli, Direttore del reparto di Neuroscienze, Oftalmologia e Malattie rare alla Roche. “Questo studio rappresenta un importante passo verso la scoperta di una potenziale terapia per questa devastante e attualmente intrattabile malattia.”

Traduzione a cura di Michela Policella

Fonte:PTC Therapeutics

Aggiornamento: il prossimo trial del farmaco prodotto dalla PTC sarà condotto per valutarne la non tossicità e coinvolgerà adulti e bambini affetti da atrofia muscolare spinale. L’Italia parteciperà a tale studio presso il Policlinico Gemelli e l’Università Cattolica Sacro Cuore di Roma.

 

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram

I nostri progetti

La tintarella accessibile

Abbiamo un progetto ambizioso: costruire una guida alle spiagge accessibili d'Italia.

Ci aiuti?

Progetto NINeR

NINeR ha come scopo quello di portare avanti programmi di ricerca clinica in ambito neuromuscolare, accelerando sia i tempi di somministrazione degli attuali trattamenti sia quelli di approvazione di nuove sostanze.

Scopri di piùDona subito

La box del FisioTè

Il FisioTè è una box omaggio da donare allə sociə e alle persone con SMA che ne faranno richiesta.

Richiedi la tua!

Fai una donazione ad ASAMSI

Puoi effettuare una donazione sicura (e deducibile dalle tasse) in molti modi diversi!

Scopri quali!