Stamina, Lorenzin ha firmato decreto nomina Comitato Scientifico

Roma, 4 mar. (TMNews) – Il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, in esecuzione dell’ordinanza del Tar del Lazio, ha firmato il decreto di nomina del Comitato scientifico per la sperimentazione del cosiddetto metodo Stamina. Tenuto conto delle note dell’Avvocatura generale dello Stato, riguardanti il riscontro alle richieste di parere in merito all’ottemperanza dell’ordinanza Tar-Lazio – sottolinea il ministero – ecco i nomi dei componenti: Michele Baccarani, già in servizio presso l’Azienza Ospedaliero-Universitaria di Bologna, Centro per lo studio delle cellule staminali del Policlinico S. Orsola-Malpighi, Ospedali di Bologna, con funzioni di presidente del Comitato scientifico; Mario Boccadoro, Dipartimento di scienze mediche, Università degli Studi di Torino; Ana Cumano, Institut Pasteur Lymphopoiesis Unit, Paris, France; Curt R. Freed, Division of clinical Farmacology and tossicology, University of Colorado school of Medicine Mailstop, Usa; Moustapha Kassem, Odense Universitetshospital, Laboratory for Molecular Endocrinology, Odense, Denmark; Giuseppe Leone, Università Cattolica Facoltà di Medicina e chirurgia; Sally Temple, Neural Stem Cell Institute, Rensselaer N. Y., Usa. Questa è una notizia dell’agenzia TMNews. Link: www.internazionale.it
 
Roma, 4 mar. (TMNews) – Il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, in esecuzione dell’ordinanza del Tar del Lazio, ha firmato il decreto di nomina del Comitato scientifico per la sperimentazione del cosiddetto metodo Stamina. Tenuto conto delle note dell’Avvocatura generale dello Stato, riguardanti il riscontro alle richieste di parere in merito all’ottemperanza dell’ordinanza Tar-Lazio – sottolinea il ministero – ecco i nomi dei componenti: Michele Baccarani, già in servizio presso l’Azienza Ospedaliero-Universitaria di Bologna, Centro per lo studio delle cellule staminali del Policlinico S. Orsola-Malpighi, Ospedali di Bologna, con funzioni di presidente del Comitato scientifico; Mario Boccadoro, Dipartimento di scienze mediche, Università degli Studi di Torino; Ana Cumano, Institut Pasteur Lymphopoiesis Unit, Paris, France; Curt R. Freed, Division of clinical Farmacology and tossicology, University of Colorado school of Medicine Mailstop, Usa; Moustapha Kassem, Odense Universitetshospital, Laboratory for Molecular Endocrinology, Odense, Denmark; Giuseppe Leone, Università Cattolica Facoltà di Medicina e chirurgia; Sally Temple, Neural Stem Cell Institute, Rensselaer N. Y., Usa. Questa è una notizia dell’agenzia TMNews. Link: www.internazionale.it
 
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram

I nostri progetti

La tintarella accessibile

Abbiamo un progetto ambizioso: costruire una guida alle spiagge accessibili d'Italia.

Ci aiuti?

Progetto NINeR

NINeR ha come scopo quello di portare avanti programmi di ricerca clinica in ambito neuromuscolare, accelerando sia i tempi di somministrazione degli attuali trattamenti sia quelli di approvazione di nuove sostanze.

Scopri di piùDona subito

La box del FisioTè

Il FisioTè è una box omaggio da donare allə sociə e alle persone con SMA che ne faranno richiesta.

Richiedi la tua!

Fai una donazione ad ASAMSI

Puoi effettuare una donazione sicura (e deducibile dalle tasse) in molti modi diversi!

Scopri quali!